Lunedì: 9:00 - 13:00Martedì: 9:00 - 13:00Mercoledì: 9:00 - 13:00Giovedì: 9:00 - 13:00 / 16:00 - 18:00 Venerdì: 9:00 - 13:00Sabato: 8:30 - 12:30
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
A tutti i cittadini residenti, con età maggiore di 18 anni e non legati da vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
Dal 2016 esiste l'istituto della convivenza di fatto per due persone maggiorenni di sesso diverso o dello stesso sesso.
Con la costituzione della convivenza di fatto le due parti assumono una serie di diritti:
I cittadini interessati dalla costituzione di una convivenza di fatto devono presentarsi allo sportello dell'ufficio Servizi demografici.
Per la costituzione della convivenza di fatto è necessario che le due parti presentino una dichiarazione sottoscritta.
Il cittadino straniero deve portare anche un'attestazione consolare in merito alla propria libertà di stato (nulla osta o, solo se previsto dai rapporti tra Italia e Stato estero interessato, certificato di capacità matrimoniale).
Per dichiarare la convivenza di fatto bisogna essere coabitanti e uniti da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza.
Non devono sussistere vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
La convivenza di fatto è legata alla residenza in comune e si scioglie automaticamente in caso di matrimonio o unione civile di una delle parti o di cessazione della coabitazione.
I rapporti patrimoniali non possono essere regolati come nel matrimonio civile, ma solo tramite stipula di contratto di convivenza con atto pubblico o scrittura privata, con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato. Il professionista che ha ricevuto l'atto in forma pubblica o che ne ha autenticato la sottoscrizione deve trasmettere il contratto di convivenza al Comune di residenza delle parti, ai fini dell'opponibilità ai terzi.
Altro
DescrizioneCostituzione della convivenza di fatto.
Non sono previsti costi.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ricorso in autotutela: istanza al responsabile del procedimento.
Ricorso gerarchico: istanza al responsabile del servizio.
Ricorso al Tar: rivolgersi a un legale.
Rivolgersi al titolare del potere sostitutivo.
Normativa costitutivaL. 76 anno 2016
Tipo avvioIstanza di parte
Segretario comunale.
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio